Le origini del risveglio pentecostale italiano

a cura di F. Toppi   Nel 1997 – in occasione dell’anniversario del novantesimo anno della nascita del risveglio pentecostale italiano -, le Assemblee di Dio in Italia (ADI) hanno prodotto un video sulle origini del risveglio pentecostale italiano che noi qui adesso vi condividiamo dopo averlo “emendato” di quelle parti devozionali (canti, predicazioni, ecc.) …

Le radici “calviniste” del pentecostalismo italiano

Estratto dal volume di F. Chinnici   “DIO SALVA TUTTI GLI UOMINI? Esiste un libero arbitrio?”   Conclusione (pagg. 55-59) Alla fine una domanda precisa potrebbe sorgere: Perché bisogna credere nel proponimento dell’elezione di Dio, o predestinazione? La risposta ovvia è: per attenersi a tutto il consiglio di Dio (At 20:28) cosí com’è insegnato nella …

I pentecostalismi italiani

  Il Movimento pentecostale nasce dal desiderio di alcuni credenti di riscoprire il messaggio evangelico del Cristinesimo del Nuovo Testamento, ed è, con tutta probabilità, il più esteso fenomeno religioso manifestatosi in seno alla cristianità. Sicuramente il più clamoroso del Novecento. L’origine del movimento e la sua multiforme affermazione raggiunta sono ancora lontane dall’essere studiate …

La massoneria italiana e la Loggia P2 (1965-1981)

La storia della massoneria italiana e della loggia P2 s’incrocia con quella pentecostale. Le “Assemblee di Dio in Italia” (ADI), la principale denominazione pentecostale nata ufficialmente nel 1948 (ma le cui basi erano state gettate in Sicilia nel 1943), aveva ottenuto il riconoscimento giuridico come Ente morale di culto nel 1959 (D.P.R. 5.12.1959 n.1349) e a partire dagli anni ’70 del secolo scroso iniziato l’iter che porterà a firmare un’intesa con lo Stato italiano nel 1988 (Legge 22.11.1988 n.517). In quei decenni un ruolo fondamentale fu rivestito da Frank B. Gigliotti (1896-1974), Henry H. Ness (1895-1970), Licio Gelli (1919-2015) e Giulio Andreotti (1919-2013) oltre ad altri vari personaggi tutti legati, a vario titolo, a massoneria e servizi segreti. Pertanto, conoscere la storia della massoneria di quel periodo ci aiuta a mettere al posto giusto il vario e complesso puzzle del pentecostalismo italiano nel dopoguerra.