La storia della massoneria italiana e della loggia P2 s’incrocia con quella pentecostale. Le “Assemblee di Dio in Italia” (ADI), la principale denominazione pentecostale nata ufficialmente nel 1948 (ma le cui basi erano state gettate in Sicilia nel 1943), aveva ottenuto il riconoscimento giuridico come Ente morale di culto nel 1959 (D.P.R. 5.12.1959 n.1349) e a partire dagli anni ’70 del secolo scroso iniziato l’iter che porterà a firmare un’intesa con lo Stato italiano nel 1988 (Legge 22.11.1988 n.517). In quei decenni un ruolo fondamentale fu rivestito da Frank B. Gigliotti (1896-1974), Henry H. Ness (1895-1970), Licio Gelli (1919-2015) e Giulio Andreotti (1919-2013) oltre ad altri vari personaggi tutti legati, a vario titolo, a massoneria e servizi segreti. Pertanto, conoscere la storia della massoneria di quel periodo ci aiuta a mettere al posto giusto il vario e complesso puzzle del pentecostalismo italiano nel dopoguerra.
Ingannate tre generazioni di pastori
INGANNATE TRE GENERAZIONI DI PASTORI Le confessioni di un pastore di G. Tramentozzi Mi piange il cuore a pensare di come siamo stati ingannati dalla sètta “Assemblee di Dio in Italia” (ADI) io e i miei antenati. Tre generazioni di pentecostali ingannati da questi impostori. Ci hanno nascosto per settant’anni gli incontri che Henry H. […]
Le Assemblee di Dio in Italia
Come sono nate le Assemblee di Dio in Italia? Conosciamo davvero la loro storia?
Gli inciuci e i legami che hanno condotto alla nascita di questa organizzazione religiosa.
La perizia sui pentecostali del dott. O. Zacchi (1928)
Continua la pubblicazione di documenti a cura del Comitato scientifico “Storia Pentecostale” che qui rendiamo fruibili gratuitamente, come gratuitamente rendiamo fruibili tutte le nostre pubblicazioni perché siamo persuasi che tutti abbiano il diritto di conoscere la vera verità sul pentecostalesimo italiano a differenza di mercenari che pubblicano volumi mistificatori a scopo di lucro (cfr. Matteo […]
LA PRIMA PUBBLICAZIONE UFFICIALE PENTECOSTALE (1929)
Un rarissimo documento del 1929.
Continua la pubblicazione di documenti inediti, a cura del nostro Comitato, che rendiamo fruibili gratuitamente, come gratuitamente rendiamo fruibili tutte le nostre pubblicazioni perché siamo persuasi che tutti abbiano il diritto di conoscere la vera verità sul pentecostalesimo italiano a differenza di mercenari che pubblicano volumi mistificatori a scopo di lucro (Matteo 10:8).
Gli articoli di fede delle prime comunità pentecostali.