Le Chiese Cristiane Evangeliche “Assemblee di Dio in Italia” sono un Ente Morale di Culto riconosciute con Decreto del Presidente della Repubblica n.1349 del 5 dicembre 1959. Si faccia molta attenzione a questa data perché sarà importante per quello che leggerete in questo articolo. Intanto va detto che allora presidente della Repubblica Italiana, e quindi …
© Filippo Chinnici (aggiornato il 4 aprile 2024) Introduzione Un popolo senza memoria storica è come un albero senza radici Henry Hamilton Ness fu il fondatore delle Assemblee di Dio in Italia (ADI). Si tratta di un dato tanto evidente da risultare, per dirla con Lessing, quasi una verità di ragione. Nessuno storico degno di questo …
Dal blog di G. Butindaro riprendiamo e pubblichiamo un documento dal grande valore storico. Si tratta di una lettera che porta la data del 9 Settembre 1949 e scritta da David A. Green, già Maestro Venerabile della Ionic Lodge N° 90 del Rito Scozzese Antico ed Accettato, di Seattle, al fondatore delle “Assemblee di Dio …
Estratto dal volume di F. Chinnici “DIO SALVA TUTTI GLI UOMINI? Esiste un libero arbitrio?” Conclusione (pagg. 55-59) Alla fine una domanda precisa potrebbe sorgere: Perché bisogna credere nel proponimento dell’elezione di Dio, o predestinazione? La risposta ovvia è: per attenersi a tutto il consiglio di Dio (At 20:28) cosí com’è insegnato nella …
La storia della massoneria italiana e della loggia P2 s’incrocia con quella pentecostale. Le “Assemblee di Dio in Italia” (ADI), la principale denominazione pentecostale nata ufficialmente nel 1948 (ma le cui basi erano state gettate in Sicilia nel 1943), aveva ottenuto il riconoscimento giuridico come Ente morale di culto nel 1959 (D.P.R. 5.12.1959 n.1349) e a partire dagli anni ’70 del secolo scroso iniziato l’iter che porterà a firmare un’intesa con lo Stato italiano nel 1988 (Legge 22.11.1988 n.517). In quei decenni un ruolo fondamentale fu rivestito da Frank B. Gigliotti (1896-1974), Henry H. Ness (1895-1970), Licio Gelli (1919-2015) e Giulio Andreotti (1919-2013) oltre ad altri vari personaggi tutti legati, a vario titolo, a massoneria e servizi segreti. Pertanto, conoscere la storia della massoneria di quel periodo ci aiuta a mettere al posto giusto il vario e complesso puzzle del pentecostalismo italiano nel dopoguerra.